Ingredients
-
Ingredienti per la crema pasticcera:
-
300 ml. latte
-
3 tuorli d'uovo
-
25 gr. maizena
-
75 gr. zucchero
-
scorza di limone
-
1 cucchiaino essenza di vaniglia
-
Ingredienti per la pasta choux:
-
100 gr. farina 00con percentuale di proteine non superiore a 10
-
200 ml. acqua
-
scorza di limone
-
3 uova
-
50 gr. burro
-
un pizzico sale
-
Per guarnire:
-
amarene sciroppate
-
zucchero a velo vanigliato
-
Per friggere:
-
olio di semi di girasole
Directions
Le Zeppole di San Giuseppe, sono i dolci tipici della pasticceria italiana fatti di pasta choux e farciti con crema pasticcera che solitamente si preparano a San Giuseppe, il 19 marzo, in occasione della Festa del Papà. Le zeppole si possono fare fritte o al forno (vedi ricetta delle Zeppole di San Giuseppe al forno). Oggi andremo a fare la versione originale delle zeppole, ovvero quelle fritte. Ci sono tanti piccoli segreti per poterle realizzare in maniera perfetta, quindi seguite attentamente la ricetta….
Note: La farina da utilizzare è una classica 00 con una percentuale di proteine indicate sulla confezione non superiore a 10,0 g. La scelta della farina è fondamentale in quanto se utilizzassimo una farina con una percentuale di proteine più alta, per esempio, una manitoba, le zeppole risulterebbero gommose e non friabili, croccanti e fragranti, come dovrebbero essere.
La maizena è la prima scelta per una crema perfetta, poi ci sono anche altri amidi, come quello di riso, per avere una crema più vellutata, la fecola va bene per le torte, o in alternativa per fare la crema che poi va ricotta in forno.
Con la fecola la crema inizialmente si addensa per poi tornare liquida.
La farina 00 va bene solo se viene consumata in poche ore da quando cotta e raffreddata, il problema della farina è che per via degli enzimi tende a dividere la crema, crea delle crepe e rilascia parte del suo liquido.
Steps
1
Done
|
Preparazione della Crema Pasticcera: |
2
Done
|
Intanto, scaldate il latte in un forno a microonde o in un pentolino, quindi versatelo un po' alla volta nel composto, continuando a mescolare. Quando avrete aggiunto tutto il latte e sarà perfettamente assorbito dall'impasto, aggiungete la scorzetta di limone e un cucchiaino di essenza di vaniglia. |
3
Done
|
|
4
Done
|
|
5
Done
|
Preparazione della Pasta Choux:In un pentolino, mettete l'acqua, il sale, lo zucchero, la scorzetta di limone e il burro, quindi mescolate tutti gli ingredienti a fuoco basso, aspettando che il burro si sciolga. Quando il burro sarà completamente sciolto e il composto inizierà a bollire, eliminate la scorzetta di limone. Inserite, dunque, in un solo colpo tutta la farina (100 gr) e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno, sempre a fuoco basso, fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti del pentolino e si attaccherà al cucchiaio di legno. |
6
Done
|
|
7
Done
|
|
8
Done
|
Montate una sac-à-poche con un beccuccio a stella, riempitela con l'impasto e realizzate le zeppole direttamente su un foglio di carta oleata, facendo due giri, uno sull'altro: prima formate un giro base di circa 6 cm, poi fate il secondo giro più verso l'interno della zeppola, quasi a chiudere il foro centrale. |
9
Done
|
Cottura:Ogni zeppola deve essere singola, quindi ritagliate la carta oleata. A questo punto, friggetele. Mettete abbondante olio di semi di girasole in un pentolino e, quando raggiunge la temperatura di 175°C, immergete le zeppole a testa in giù. Con una pinza, rimuovete la carta oleata. Friggete le zeppole per circa 3 minuti per lato, girandole con una pinza o una schiumarola. |
10
Done
|
|
11
Done
|
|
12
Done
|
One Comment Hide Comments
Salve,volevo sapere come mai la crema tende ad essere troppo liquida non tiene quando vado a metterla..