Ingredients
-
500 gr ceci cotti
-
200 gr patate
-
1/2 peperone dolcegiallo, verde o rosso
-
1 rametto rosmarino fresco
-
1 gambo sedano
-
1 pezzetto porro
-
1 carota
-
1 spicchio d'aglio
-
2 foglie alloro
-
1 peperoncino al gusto
-
sale e pepe
-
olio extravergine di oliva
Directions
Steps
1
Done
|
Se utilizzate i ceci secchi, metteteli in ammollo per 24 ore in una ciotola con acqua fredda e, volendo, un cucchiaino di bicarbonato per renderli più morbidi. Dopodiché sciacquateli bene sotto l’acqua corrente, scolateli e metteteli in una pentola capiente. Ricopriteli con abbondante acqua fredda, aggiungete un paio di foglie di alloro e cuoceteli per circa 1 ora e mezza in una pentola a pressione o un paio d’ore in una pentola tradizionale, fino a quando non risulteranno abbastanza teneri. |
2
Done
|
|
3
Done
|
|
4
Done
|
In una pentola fate soffriggere l’aglio e il peperoncino con un giro di olio extravergine d’oliva e quando l’aglio risulterà leggermente dorato aggiungete il porro, la carota e il sedano tritati e continuate a soffriggere a fuoco medio ancora per qualche istante, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando il porro comincerà ad acquisire la sua classica trasparenza. |
5
Done
|
Unite quindi i cubetti di patate, aggiungete il sale, un po’ di pepe e qualche ago di rosmarino, mescolate e continuate la cottura per alcuni minuti a fuoco medio-basso fino a quando le patate non cominceranno a sudare. Dopodiché unite i ceci con la loro acqua di cottura (se utilizzate i ceci in scatola, scolateli dall’acqua contenuta nel barattolo, sciacquateli bene, poi inseriteli nella pentola e aggiungete dell’acqua fino a coprirli). |
6
Done
|
|
7
Done
|
A fine cottura regolate di sale, eliminate le foglie di alloro, quindi frullate bene il tutto rendendo il composto vellutato. A piacere potete aggiungere dell’acqua calda in base alla consistenza che preferite. La vostra vellutata di ceci è pronta per essere impiattata. Potete servirla più liquida come piatto unico accompagnandola con crostini di pane tostato e un filo di olio extravergine a crudo. Se più densa potete servirla come contorno con cui accompagnare piatti di pesce, di carne o verdure grigliate. |