• Home
  • primi
  • Spaghetti alla Pecorara, Versione Romana
0 0

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
200 gr spaghetti in alternativa troccoli, pici spaghetti alla chitarra o altra pasta lunga
200 gr ricotta di pecora
50 gr pecorino romano
50 gr guanciale
1 cucchiaino strutto
sale e pepe

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti alla Pecorara, Versione Romana

Cuisine:

Dalla tradizione romana, un primo piatto che scalda il cuore: gli spaghetti alla pecorara, un connubio perfetto tra la cremosità della ricotta e la croccantezza del guanciale. Un piatto semplice e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.

  • 15'
  • Serves 2
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
(Visited 68 times, 1 visits today)

Steps

1
Done

Iniziate tagliando il guanciale a listarelle oblique, rimuovendo la cotenna. In una padella capiente, fate sciogliere una noce di strutto e soffriggete il guanciale a fuoco medio. Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete gli spaghetti.

2
Done

Versate la ricotta in una ciotola e lavoratela con una spatola o una forchetta per ammorbidirla. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e una generosa quantità di pecorino grattugiato. Mescolate accuratamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Completate con una macinata di pepe nero e tenete da parte.

3
Done

Quando il guanciale sarà ben tostato e croccante, trasferitelo in una ciotola e tenetelo da parte. Filtrate il fondo di cottura attraverso un colino a maglie strette per recuperare il grasso liquido del guanciale. Versate il grasso filtrato nella padella pulita.

4
Done

Rimettete la padella sul fuoco e scaldate il grasso. Scolate gli spaghetti al dente direttamente nella padella, conservando un po' della loro acqua di cottura. Saltate o mescolate gli spaghetti per insaporirli. Spegnete il fuoco e aggiungete la crema di ricotta, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto. Se necessario, aggiungete un po' di acqua di cottura per ottenere la giusta consistenza. Impiattate e guarnite con il guanciale croccante e una macinata di pepe nero. Servite immediatamente i vostri deliziosi spaghetti alla pecorara.

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Colomba di Pasqua con Lievito di Birra, Chef Barbato
next
Stinco Arrosto in Padella
previous
Colomba di Pasqua con Lievito di Birra, Chef Barbato
next
Stinco Arrosto in Padella

Add Your Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.