2 0

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
500 gr carne tritata di manzo in alternativa carne trita mista
500 gr melanzane
un mazzetto prezzemolo tritato fresco
50 gr parmigiano grattugiato
70/80 gr scamorza dolce o affumicata
1 uovo
1 spicchio d'aglio
qualche foglia basilico
50 gr pangrattato
2 noci burro chiarificato in alternativa un filo d’olio extravergine di oliva
q.b. sale e pepe
q.b. noce moscata
Per friggere:
q.b. olio di semi di arachidi

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Polpette di Melanzane e Carne Trita

Cuisine:

Le Polpette di Melanzane e Carne Trita, morbide dentro e croccanti fuori, è un secondo piatto molto appetitoso che piace a tutti. Prova la ricetta facile e veloce di queste golose polpette ideali da servire per un pranzo o una cena veloce!

  • 15'
  • Serves 6
  • Easy

Ingredients

  • Per friggere:

Directions

Share

Per la preparazione dell’hummus di ceci, seguite (qui) la ricetta.

(Visited 13.503 times, 1 visits today)

Steps

1
Done

Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e poi tagliatele per il lungo in fette di circa 1 cm di spessore, poi a listarelle e infine a dadini.

2
Done

All’interno di una padella fate sciogliere un pochino di burro chiarificato, quanto basta a coprire il fondo della padella, quindi aggiungete la dadolata di melanzane, salatele e a fuoco basso fate cuocere per circa 10 minuti con un coperchio, mescolandole di tanto in tanto.

3
Done

Quando le melanzane saranno cotte, unitele alla carne trita e mescolate il tutto. Mettete nella ciotola anche l’uovo, lo spicchio d’aglio schiacciato nello spremi-aglio e precedentemente sbucciato e privato del germoglio centrale, il prezzemolo tritato, la noce moscata, il pepe, qualche foglia di basilico spezzettata a mano e continuate a mescolare.

4
Done

Unite al composto il parmigiano reggiano e la scamorza grattugiata, quindi salate e aggiungete il pangrattato poco per volta e impastate manualmente per 3 o 4 minuti.
Ora prendete una piccola quantità di impasto e lavoratela tra le mani fino a formare la polpetta e scegliete il metodo di cottura.

5
Done

Polpette classiche fritte:

Mettete a scaldare abbondante olio in una pentola, sufficiente a coprire le polpette, portandolo alla temperatura di 160°. Prima di immergere le polpette nella pentola, passatele nel pangrattato e cuocetele per 4/5 minuti girandole spesso. Quando le polpette saranno ben dorate, scolatele dall’olio e mettetele su di un piatto con carta assorbente e poi servitele.

6
Done

Polpette in padella Barbato:

Fate sciogliere del burro chiarificato o dell’olio extravergine di oliva, quanto basta a coprire il fondo della padella, quindi schiacciate leggermente le polpette tra le mani e, senza passarle nel pangrattato, sistematele in padella.

7
Done

Fatele cuocere a fuoco medio per 7/8 minuti coperte con un coperchio, ricordandovi di girarle di tanto in tanto per tostarle perfettamente da ambo i lati. Ecco le vostre Polpette di Melanzane e Carne Trita pronte per essere servite. Ottime da servire anche con l’hummus di ceci.

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Conservazione del Lievito Madre – Come conservare il Lievito Madre Durante le Ferie?
next
Linguine ai Gamberi Risottate con Bottarga e Zafferano
previous
Conservazione del Lievito Madre – Come conservare il Lievito Madre Durante le Ferie?
next
Linguine ai Gamberi Risottate con Bottarga e Zafferano

2 Comments Hide Comments

Ciao Chef,
grazie per le ottime ricette e le spiegazioni molto puntuali e “da chef”! io seguo una dieta senza carne e mi chiedevo se per fare le polpette con solo melanzane posso seguire questa ricetta togliendo la carne o se va modificata diversamente.
Grazie,
Filippo

Ciao Filippo, va benissimo omettere la carne. Devi modificare solo la quantità di alcuni ingredienti: circa 700 gr di melanzane, del pane raffermo bagnato e ben strizzato (circa 1 panino) o 120 gr totali di pangrattato e due uova. Per gli altri ingredienti lascia le stesse quantità, cerca anche di regolarti a occhio e, se l’impasto risultasse poco compatto, aggiungi un pochino di pangrattato. Fammi sapere! Un abbraccio.

Add Your Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.