0 0

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

500 gr farina Manitoba
100 gr pecorino grattugiato
100 gr parmigiano grattugiato
100 gr Emmental grattugiato grosso o fontina
10 gr sale
q.b. pepe
20 gr lievito di birra fresco o 7 gr di lievito di birra disidratato
4 uova medie
100 gr olio extravergine di oliva
150 gr latte fresco intero
Per la conservazione:
q.b. alcol alimentare a 96°

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

PIZZA DI PASQUA AL FORMAGGIO

Cuisine:

La Pizza di Pasqua al Formaggio è un trionfo di sapori rustici e avvolgenti, un pane lievitato salato che celebra la convivialità e la ricchezza della tavola pasquale. Immaginate una fragranza intensa di formaggi stagionati che si sprigiona appena la sfornate, una crosta dorata che racchiude un cuore soffice e alveolato, arricchito dalla golosità dell'Emmental fuso. Questo pan brioche salato è un'alternativa sfiziosa al classico panettone, perfetto per accompagnare i vostri salumi preferiti, dalle fette delicate di prosciutto crudo al sapore deciso del capocollo, dalla stuzzicante pancetta al profumo inebriante del salame e della coppa. Un'esplosione di gusto che rende ogni boccone un piccolo momento di festa!

  • 8 h
  • Medium

Ingredients

  • Per la conservazione:

Directions

Share

Dosi per uno stampo d’alluminio per panettone da 18 cm base x 20 cm sopra x 13 cm altezza.

(Visited 1.367 times, 32 visits today)

Steps

1
Done

Prepariamo l'Impasto (Prima Fase):

All'interno del cestello della planetaria, inserite tutta la farina, il pecorino e il parmigiano grattugiato. Cominciate a mescolare con la frusta per 4-5 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Intanto, in una ciotolina, sciogliete il lievito di birra sbriciolato (o disidratato) nel latte tiepido, mescolando con un cucchiaio fino a quando sarà completamente sciolto.

2
Done

Quando il composto nella planetaria risulterà omogeneo, sostituite la frusta con il gancio. Continuando a mescolare a bassa velocità, aggiungete tutte quante le uova.

3
Done

Subito dopo, incorporate il latte con il lievito. Quando la farina avrà assorbito tutti quanti i liquidi, aggiungete poco alla volta anche l’olio extravergine d’oliva a filo e continuate a mescolare a velocità bassa finché non verrà assorbito dall’impasto. A questo punto, aggiungete il sale e continuate ad impastare ancora per 2-3 minuti fino a quando non sarà perfettamente sciolto e assorbito dall’impasto. Dopodiché, aumentate la velocità della planetaria e impastate ancora per 10-15 minuti per far sviluppare la maglia glutinica. L'impasto dovrà staccarsi dalle pareti della planetaria e risulterà liscio e omogeneo.

4
Done

Aggiungiamo il Formaggio (Seconda Fase):

Aggiungete l’Emmental (o la fontina), precedentemente grattugiato con una grattugia a fori grossi, e una macinata di pepe nero. Impastate per un paio di minuti a bassa velocità finché il formaggio non verrà inglobato uniformemente all’interno dell’impasto.

5
Done

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastate manualmente ancora per un minuto per distribuire meglio il formaggio. Date all'impasto una forma sferica e pizzicatelo alla base a mo’ di molletta per evitare che si possa sviluppare una bolla d’aria all’interno durante la cottura.

6
Done

Lievitazione:

Ungetevi i palmi delle mani con un pezzetto di burro e passateli delicatamente sulla superficie dell'impasto.
Imburrate bene anche la base dello stampo da panettone e tutto il bordo.
Trasferite l’impasto nello stampo, copritelo con un canovaccio pulito e fate lievitare a temperatura ambiente fino a quando la parte centrale non avrà superato leggermente il bordo dello stampo. Questo richiederà diverse ore, a seconda della temperatura ambiente.

7
Done

Cottura:

Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
Cuocete la pizza di Pasqua per circa 55 minuti. Verso metà cottura (dopo circa 25-30 minuti), mettete delicatamente un foglio di alluminio sulla superficie per evitare che si possa colorare eccessivamente.
Sfornate la pizza di Pasqua e lasciatela raffreddare completamente all’interno dello stampo, coperta con un canovaccio pulito.

8
Done

Conservazione:

Una volta completamente raffreddata, sformatela delicatamente.
Vaporizzate tutta la superficie con alcol alimentare a 96°C (specifico per uso alimentare), spruzzando anche l'interno di un sacchetto per alimenti per prevenire la formazione di muffe.
Chiudete ermeticamente il sacchetto e attendete almeno 6-7 ore prima di consumarla.
La Pizza di Pasqua al sapore di formaggio, se conservata correttamente, si manterrà fragrante per 4-5 giorni. Accompagnatela con qualsiasi affettato, tipo prosciutto crudo, capocollo, pancetta, salame, coppa, insomma quello che più vi piace! Buon appetito e buona Pasqua!

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Pizza Dolce di Pasqua, Pan di Pasqua
next
Frittata di Asparagi
previous
Pizza Dolce di Pasqua, Pan di Pasqua
next
Frittata di Asparagi

Add Your Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.