• Home
  • secondi
  • Coda di rospo al forno con patate, olive e pomodorini
0 0

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
1 rana pescatrice o una coda di rospo di 800 gr circa, in alternativa dentice, orata, branzino
400 gr patate
200 gr pomodorini
200 gr olive
2 spicchi d'aglio
2 rametti rosmarino fresco
q.b. capperi dissalati
1 ciuffo prezzemolo fresco
1 bicchiere vino bianco secco
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Coda di rospo al forno con patate, olive e pomodorini

Cuisine:

Un piatto facile da preparare che esalta la delicatezza della coda di rospo, cotta al forno con la dolcezza delle patate, la sapidità delle olive e la freschezza dei pomodorini. Un filo d'olio, aromi mediterranei e il gioco è fatto per un secondo di pesce gustoso e genuino.

  • 1 h
  • Serves 2
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
(Visited 4 times, 1 visits today)

Steps

1
Done

Cominciate dalla pulizia della rana pescatrice. Indossate un paio di guanti per proteggere le mani dalle parti spinose del pesce.
Con un paio di forbici, tagliate via la parte della bocca della rana pescatrice, sia nella parte superiore che inferiore, dove si trovano i denti. Eliminate anche la coda e tagliate via tutte le pinne laterali e dorsali del pesce. Mettete da parte tutti gli scarti che avete eliminato (testa, coda, pinne) in un contenitore. Potrete utilizzarli in seguito per preparare una gustosa zuppa o un brodo di pesce.

2
Done

Afferrate un lembo di pelle della rana pescatrice e tiratelo delicatamente per staccarlo un po' dalla carne.
Girate la rana pescatrice sull'altro lato ed eliminate le pinne situate sulla coda. Continuando a tirare, sfilate via completamente tutta la pelle del pesce e gettatela. Con le forbici, tagliate via anche le antenne presenti sulla testa del pesce.

3
Done

Sempre utilizzando le forbici, aprite con attenzione la testa della rana pescatrice. Individuate il fegato (generalmente di colore scuro) e raccoglietelo in un contenitore separato. Potrete utilizzarlo per preparazioni come il "foie gras del mare" o aggiungerlo alla zuppa di pesce. Rimuovete il cuore, tutte le parti scure interne e le branchie.

4
Done

Sciacquate accuratamente la rana pescatrice sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali residui interni. Con un coltello affilato, separate la testa dalla coda della rana pescatrice.

5
Done

Tagliate la testa in pezzettoni. Tenete da parte sia i pezzettoni di testa che il fegato per le vostre future ricette. La coda della rana pescatrice è ora pulita e pronta per essere cucinata.

6
Done

Schiacciate 2 spicchi d’aglio interi in camicia e metteteli in una pirofila capiente. Aggiungete anche i rametti di rosmarino fresco, i capperi dissalati, i pomodorini interi, le olive e le patate sbucciate e tagliate a cubotti di medie dimensioni.

7
Done

Condite le verdure nella pirofila con una generosa quantità di olio extravergine d’oliva, sale fino, pepe nero macinato a piacere e mescolate bene il tutto. Infornate la pirofila nel forno preriscaldato a 200°C (sia in modalità statica che ventilata) e fate cuocere le verdure per circa 25 minuti.

8
Done

Nel frattempo, prendete la coda di rospo pulita e insaporitela su tutta la superficie con sale fino, pepe nero macinato e un filo di olio extravergine d’oliva. Massaggiatela delicatamente da entrambi i lati per far penetrare bene il sale. Versate un po’ di vino bianco secco (preso dalla quantità totale che userete) sulla coda di rospo e continuate a massaggiarla delicatamente su entrambi i lati.

9
Done

Trascorso il tempo di cottura delle verdure, tirate fuori la pirofila dal forno. Mescolate le verdure e spostatele delicatamente ai lati della pirofila, creando uno spazio al centro. Inserite la coda di rospo nello spazio che avete creato al centro della pirofila, versate la restante parte di vino bianco secco sopra la coda di rospo e le verdure e infornate nuovamente a 200° per 20-25 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura abbassate la temperatura del forno a 180° e completate la cottura. Per verificare se la coda di rospo è cotta, provate a infilzare delicatamente la carne con una forchetta: se si stacca facilmente dalla lisca centrale, è pronta. Sfornate la pirofila, spolverizzate la coda di rospo e le verdure con un po’ di prezzemolo fresco tritato e servite il piatto ben caldo direttamente in tavola. Buon appetito!

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Spaghetti alla carbonara di mare
previous
Spaghetti alla carbonara di mare

Add Your Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.