Ingredients
-
100 gr nocciole sgusciate
-
1 l + ½ l per l'ammollo acqua
-
1 pizzico sale fino
Directions
Le dosi sono per 1 litro di latte di nocciole.
Guarda anche la ricetta del Gelato al Pistacchio con Latte di Nocciola (qui).
Steps
1
Done
|
Mettere le nocciole in una ciotola e coprirle con circa mezzo litro di acqua fredda. Lasciarle in ammollo a temperatura ambiente per circa 6 ore per renderle più morbide e facili da frullare, ricordandovi di cambiare l’acqua ogni 2 ore o, se preferite, potete lasciarle in ammollo per tutta la notte all’interno del frigorifero. Trascorso il tempo di ammollo, scolare le nocciole e metterle all’interno di un frullatore, quindi aggiungere circa metà dose di acqua e cominciare a frullare. |
2
Done
|
Quando il composto comincerà a diventare denso e cremoso, a filo aggiungere la restante parte di acqua e un pizzico di sale e continuare a frullare bene per circa 4-5 minuti fino a quando non avrà assunto una colorazione biancastra e che quei piccoli pallini neri della pellicina delle nocciole diventeranno sempre più piccoli. A questo punto filtrate il composto attraverso un colino ricoperto da un canovaccio di cotone a maglia molto fine per separare la parte solida (chiamata impropriamente okara) dalla parte liquida (latte di nocciole). |
3
Done
|
Strizzate bene il canovaccio per ricavare tutto quanto il latte di nocciole, dopodiché travasarlo all’interno di una bottiglia di vetro ben pulita e metterlo in frigorifero. Il latte di nocciole si conserva in frigorifero per circa tre giorni. Prima di servirlo agitatelo bene in quanto, essendo un prodotto naturale, potrebbe dividersi la parte liquida dalla parte densa durante il riposo in frigorifero. La bevanda può essere consumata al naturale o dolcificata con miele o zucchero, va' bevuta fredda o calda, adatta a colazione, come dissetante da consumare durante la giornata o per la preparazione di dolci e gelati. |
4
Done
|
Per la preparazione della farina di nocciole, ponete l’okara all’interno di una pirofila, distribuitela bene su tutta la superficie, quindi farla asciugare al sole nel periodo estivo o in forno a 60° nel periodo invernale (il tempo di asciugatura varia in base alla quantità residua di umidità e alla quantità di okara che vorrete trasformare in farina). Quando l’okara risulterà perfettamente asciutta, porla in un macinino da caffè e frullarla fino a renderla in una farina soffice e omogenea. La farina di nocciole è pronta! Si conserva in dispensa per mesi in un barattolo di vetro ben chiuso e può essere utilizzata per arricchire impasti di pane, biscotti, crostate… |